Dal momento in cui è stato individuato dall'Unità di Valutazione Geriatrica il percorso di residenzialità, il cittadino mantiene i contatti con la segreteria U.V.G. per l'identificazione della struttura e la definizione dei tempi d'ingresso.
Le strutture residenziali sono presenti in Torino e su tutto il territorio regionale.
I tempi dell'inserimento possono non essere immediati, variano in relazione alla gravità del bisogno e della situazione sociale.
Nel caso di situazioni più gravi per aspetti sanitari e/o sociali possono essere seguiti percorsi d'urgenza per l'inserimento in struttura.
Nel caso in cui il cittadino si ricoveri privatamente, ma intenda usufruire nel futuro dell'assunzione della quota sanitaria da parte dell'ASL e dell'eventuale successiva integrazione della quota sociale, è opportuno che scelga una struttura tra quelle accreditate, le uniche che possono stabilire rapporti convenzionali con gli Enti pubblici.
Richiesta integrazione retta
- Dettagli
- Categoria: Come fare per...
Richiesta integrazione retta
Integrazione rettaLa tariffa per la permanenza in strutture socio sanitarie residenziali è composta da una quota di retta "sanitaria" (a carico della Azienda Sanitaria Locale) ed una quota di retta "socio assistenziale" (a carico del cittadino). Dove e quando: sedi a cui potersi rivolgereSe la persona od i suoi familiari intendono richiedere la verifica del diritto di usufruire dell'integrazione alla quota socio assistenziale di retta, ossia al pagamento a carico del Comune o del Consorzio di una parte della rette, occorre che prendano appuntamento al Servizio Sociale di riferimento. |